Storia

La chiesa antica

La chiesa antica

Verso il 1215, secondo una tradizione mai smentita, San Francesco d’Assisi fondò un convento per il suo ordine francescano, nel comune di Isola del Gran Sasso d’Italia, che vi rimase fino al tempo delle soppressioni napoleoniche; tale convento è l’attuale Santuario di San Gabriele.

Sembra che il santo di Assisi trovò alle falde del Gran Sasso un’edicola dedicata alla Madonna Annunziata da cui, probabilmente nel 1216 iniziò la costruzione di un convento e di una chiesa dedicata all’Immacolata.

Nel 1809 il convento fu abbandonato dai seguaci di Francesco, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi del periodo napoleonico e il loro posto fu preso nel 1847 dai Passionisti.

Restano oggi, dell’originario edificio, il Pozzo di San Francesco e, al piano terra di quello che un tempo era il convento, refettorio e chiostro con i portali in pietra del XVI secolo e con una serie di affreschi del XVII secolo che raffigurano scene della vita di San Francesco.

L’urna con i resti mortali di San Gabriele dell’Addolorata, un tempo conservata nella vecchia chiesa è stata traslata nel nuovo Santuario.




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: