La prima basilica

  

il Gran Sasso

il Gran Sasso

 

 

 

 

1. Il Santuario di San Gabriele è come una perla incastonata nella splendida cornice del Gran Sasso teramano. Quando venne San Francesco d’Assisi, nel 1215, trovò sulla collina un’edicola dedicata all’Annunziata; in vicinanza, nel 1216 fu iniziata la costruzione di un convento e di una chiesa più grande, dedicata poi all’Immacolata.

Interno della prima basilica

Interno della prima basilica

2. Restaurata nel 1590, l’antica chiesa fu ingrandita nel 1908 dai Passionisti, subentrati ai Francescani nel 1847; fu poi abbellita di cupola nel 1920 e nel 1929 si arricchì dell’elegante facciata. Sulla navata destra si apre la cappella del Santo, inaugurata nel 1920; risulta assai pregevole per la finezza dello stile gotico inglese.

Facciata prima basilica

Facciata prima basilica

3. Sotto l’altare della cappella, nel 1920, è stata collocata l’Urna in bronzo dorato, contenente le spoglie di san Gabriele racchiuse in una statua metallica.

Urna del santo

Urna del santo

4. A ridosso della colonna destra del transetto,  un piccolo recinto protegge la Tomba di San Gabriele, sulla quale dal 1892 continuano ad accadere strepitosi prodigi.

la Tomba dove fu sepolto il Santo

la Tomba dove fu sepolto il Santo

Video panoramico:




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: