1. Entrando dalla Sala-Esposizione, ci si può affacciare alla finestra che guarda sul Cortile dell’antico Convento. Gli archi evidenziati sul nuovo intonaco richiamano la struttura del Chiostro francescano.
2. Al centro il Pozzo di san Francesco, scavato nel 1216. Sulla destra in basso un lucernario copre ora la cisterna d’acqua piovana da cui san Gabriele attingeva per i suoi fiori.
3. Sulla parte sinistra, la ricostruzione del portale della chiesa, risalente al 1590. Sulla parete di fronte, a nord, l’antica meridiana.
4. Al piano terra (non aperto al pubblico) il chiostro, che nei portali in pietra del ‘500 reca varie iscrizioni latine e nelle lunette, in splendidi affreschi del ‘600 racconta la vita di San Francesco. Sullo stesso piano si conserva l’ex Refettorio di San Gabriele.
Video panoramico:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.