3. La vecchia cappella e la nuova cripta

(biografia tratta tratta da San Gabriele dell’Addolorata , Pierino Di Eugenio , ED. San Paolo, 1997)

       Come accennato, nel 1920 fu inaugurata la cappella del santo. E’ un gioiello a pianta ottagonale e cupola decorata, situata sul lato destro di chi entra nel vecchio santuario. L’altare è di marmi pregiati, i rivestimenti e le colonne di graniglia policroma.

       Il corpo del santo, racchiuso nella statua giacente in metallo argentato, riposa nella preziosa urna di bronzo dorato collocata sotto l’altare.

       La cappella è il centro della devozione, meta preferita dei milioni di pellegrini che ogni anno accorrono al santuario.

       Ovviamente anche questa cappella si rivelava assolutamente insufficiente a contenere la ressa dei pellegrini. Niente paura. Nel 1985 Giovanni Paolo II ha visitato il nuovo santuario ancora in costruzione e ha potuto benedire con palese soddisfazione la cripta anfiteatro già ultimata.

       Essa ora è in grado di raccogliere in devoto abbraccio tutti gli amici intorno all’urna del santo. E’ il cuore di tutta la struttura, il nuovo centro della devozione.

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: