5. La cameretta del transito

(biografia tratta tratta da San Gabriele dell’Addolorata , Pierino Di Eugenio , ED. San Paolo, 1997)

       Per soddisfare appieno la sua devozione il pellegrino non tralascia mai almeno una rapida visita alla cameretta dove il santo morì confortato dalla Madonna.

       E’ situata al piano superiore dell’antico conventino, esposta a oriente. Fu abitata a lungo dal direttore padre Norberto Cassinelli che nell’ultima invernata la cedette a Gabriele, già con la salute compromessa, perché più soleggiata.

       Nel 1905 fu trasformata in cappella con altarino marmoreo e vi fu collocata una tela che raffigura al vivo la scena del transito.

       Vi sono conservati oggetti di particolare interesse, tra cui: una copia della sacra Icona di Spoleto che nel 1856 invitò il santo a farsi religioso; tavolo e pavimento occupati dal santo in mensa; lampada votiva d’argento offerta dal popolo di Pretara d’Isola nel lontano 1893; lampada in ferro battuto con stemma della città di Assisi.

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: